
Obiettivo
- Acquisire i codici a barre di piccolo formato, numeri di serie e codici IMEI nelle spedizioni, effettuando la riconciliazione automatica con i dati degli ordinativi in SAP.
Soluzione
- ZetesMedea ImageID
Risultato
- Risparmio di tempo nelle spedizioni
- Processi affidabili con scansione accurata e riconciliazione automatica dei dati
- Pieno controllo ed efficienza nei processi di picking
- Soddisfazione del cliente migliorata
- Formazione ridotta
- Maggiore flessibilità nella pianificazione del personale
Con ZetesMedea ImageID e la tecnologia di Machine Vision, EURONICS Deutschland automatizza la lettura dei codici a barre e l’integrazione dei dati in SAP, aumentando velocità, accuratezza e trasparenza nei processi di spedizione.
Dagli smartphone alle cuffie, dai televisori ai fitness watch e altro: EURONICS Deutschland eG propone un vastissimo assortimento di prodotti elettronici di consumo ed elettrodomestici, gestiti in gran parte dal moderno centro logistico di Ditzingen. Da tale centro i prodotti raggiungono circa 1.200 retailer in tutta la Germania. Quali membri della cooperativa, questi beneficiano dei servizi di acquisto, marketing e logistica forniti dalla sede centrale.
A Ditzingen vengono gestiti quotidianamente circa 2.500 ordini. Ogni giorno, nel magazzino dei piccoli componenti vengono movimentate circa 1.000 scatole, che complessivamente racchiudono fino a 7.000 prodotti, tra cui smartphone, cuffie, chiavette USB e altri prodotti simili. Gli operatori, distribuiti su quattordici tavoli di imballaggio, prelevano e scansionano i prodotti, li associano agli ordini, infine li confezionano ed etichettano per la spedizione. Il processo di scansione non solo monitora l’attività di picking degli operatori, ma costituisce anche la base per calcolare le commissioni dei retailer.
Piccole etichette, grandi sfide
Ogni prodotto spedito deve essere abbinato con precisione al retailer corretto. Per gli smartphone, ciò significa non solo identificare il modello, ma anche leggere numeri di serie e codici IMEI, stampati in minuscole etichette su confezioni alte appena 25 mm: un dettaglio che rende la scansione particolarmente complessa. Gli smartphone dual SIM rappresentavano i casi più complessi: due numeri IMEI, ma solo uno rilevante. "I nostri operatori dovevano imparare a riconoscere e scansionare manualmente il codice corretto, senza commettere errori, per ogni singolo prodotto", ricorda Karsten Esbach, Logistics Manager , parlando di un periodo impegnativo a livello di formazione. Il magazzino dei piccoli componenti conta circa 1.500 prodotti, soggetti a frequenti aggiornamenti. Basti pensare che un singolo modello di iPhone, tra varianti di dimensione e colore, si traduce in 60–70 nuovi prodotti.
"Durante ila transizione da SAP WM a EWM ci siamo chiesti dover poter migliorare ulteriormente la gestione del magazzino", spiega Daniela Keim del team di logistica SAP. "La scelta è stata chiara: semplificare i processi di scansione e introdurre la possibilità di acquisire più codici a barre con una singola operazione", prosegue Keim.
Acquisizione e decodifica precise degli oggetti
Nella ricerca di fornitori adatti, EURONICS ha trovato in Zetes la risposta: la soluzione ZetesMedea ImageID basata su Machine Vision. Il sistema interpreta e mette in relazione in tempo reale le informazioni di più immagini consecutive, garantendo la cattura e la decodifica precise di oggetti sia statici che in movimento. Nessuna etichetta sfugge e ognuna viene registrata una sola volta. Dopo il primo contatto, Zetes ha presentato il sistema a Ditzingen per una dimostrazione. "È stato tutto immediato e trasparente: la soluzione ci ha convinti al primo sguardo", ricorda Esbach.
Durante la fase pilota, Zetes ha consegnato il primo di cinque sistemi ZetesMedea ImageID. A tale scopo, i componenti di ZetesMedea ImageID, quali la telecamera e il campo di lettura, sono stati integrati in un’unità compatta. "Il progetto si è svolto senza intoppi e la collaborazione con Zetes è stata esemplare, con tempi di risposta brevi e idee preziose", sottolinea Keim.
Per leggere codici molto piccoli è fondamentale mantenere costante la distanza tra telecamera ed etichetta. Per questo motivo, i prodotti vengono posizionati entro il campo di lettura con etichette o codici a barre rivolti verso il basso.
"I template consentono anche agli operatori meno esperti di effettuare le scansioni, agevolando così la pianificazione delle risorse, in particolare nei momenti in cui il carico di lavoro è più alto", spiega Karsten Esbach, Logistics Manager.
Riduzione dei tempi di processo del 10-15%
L’unità compatta è integrata nel tavolo di imballaggio, così i prodotti vengono registrati e spostati direttamente dal piano di lavoro al campo di lettura in vetro, con la telecamera sottostante. In questo modo, tutti i prodotti che compongono un ordinativo vengono fotografati. "A seconda delle dimensioni dei prodotti e della posizione dei codici, possiamo posizionare fino a 30 pezzi sul campo di lettura e in soli tre o quattro secondi vengono acquisiti senza errori", racconta Keven Laupheimer, Logistics Team Leader , che aggiunge: "Il risultato? Una velocità superiore del 10-15% rispetto al sistema precedente". Il progetto pilota, concluso con successo nella primavera 2025, ha portato all’installazione di altre quattro unità.
Il sistema si basa sui template per ZetesMedea ImageID, che riconoscono i codici a barre, i numeri di serie e i codici IMEI richiesti. Basta crearli una volta sola per ogni prodotto: con una semplice foto della confezione, tutti i codici vengono subito associati tramite ZetesMedea ImageID. "I template consentono anche agli operatori meno esperti di effettuare le scansioni, agevolando così la pianificazione delle risorse, in particolare nei momenti in cui il carico di lavoro è più alto", spiega Esbach, Logistics Manager.
La soluzione riconosce e legge le etichette rilevanti e confronta le informazioni scansionate con i dati degli ordinativi memorizzati in SAP. In questo modo il sistema controlla che ogni prodotto appartenga all’ordinativo e che le quantità corrispondano. In aggiunta, il sistema verifica se i numeri di serie e gli IMEI siano già stati registrati e se esista il relativo record nei dati anagrafici. Quando rileva un errore o una discrepanza, una spia rossa si accende e il codice corrispondente compare evidenziato in rosso sullo schermo di controllo. Se tutto risulta corretto, i prodotti vengono contrassegnati in verde e la spia si accende con luce verde.
Verifica visiva in tempo reale, con timestamp per la garanzia della qualità
"Zetes ha sviluppato un’interfaccia per interfacciarsi con il sistema SAP principale, e già dal primo test ha funzionato praticamente senza problemi", sottolinea Keim, esperta SAP. A garanzia della qualità, le immagini dei prodotti scansionati vengono salvate in un database dedicato, insieme a codici seriali e codici IMEI "Con la documentazione fotografica completa, abbiamo una posizione ottimale di partenza per eventuali futuri pratiche per danni e reclami", spiega Esbach, Logistics Manager. Oggi possiamo dimostrare in modo chiaro che il prodotto era esternamente integro al momento della spedizione. Oltre a ciò, l’intero processo di scansione si svolge sempre secondo standard qualitativi elevati.
"Supportare EURONICS con ZetesMedea ImageID è stato per noi motivo di grande orgoglio. Aiutare un leader visionario del retail a portare la logistica a un nuovo livello, grazie a soluzioni di Machine Vision avanzate e a alla perfetta integrazione in SAP, è allo stesso tempo stimolante e gratificante", commenta Holger Schmidt, General Manager di Zetes Germany.
In futuro, EURONICS prevede di estendere questi vantaggi anche ad altre aree di magazzino, sfruttando appieno il potenziale di ZetesMedea ImageID per ottenere processi sempre più rapidi, trasparenti e privi di errori.
Informazioni su EURONICS
Sempre vicino al cliente, con consulenza personalizzata, il miglior servizio offerto dagli oltre 1.200 punti vendita e più di 1.000 soci in tutta la Germania: è questo il significato della brand promise "Just right" di EURONICS Deutschland eG. Grazie alla sua rete capillare, EURONICS offre non solo un vasto portfolio prodotti di elettronica di consumo ed elettrodomestici, ma anche il massimo livello di servizio e assistenza, nei negozi fisici, direttamente a casa dei clienti e online su www.euronics.de
.Il DNA del brand si fonda su una profonda esperienza di mercato, consulenza qualificata con legami regionali, un innovativo modello multicanale e una strategia di crescita perseguita con coerenza. Nel corso dell’esercizio 2023/2024, EURONICS Deutschland eG ha generato vendite per l'organizzazione centrale pari a 1,35 miliardi di euro. EURONICS Germany fa parte del network di acquisto e marketing EURONICS International con sede ad Amsterdam. Con oltre 8.500 punti vendita in 36 paesi, il gruppo ha registrato nel 2023 un fatturato annuo di 23,1 miliardi di euro, posizionandosi al primo posto nel settore in Europa.