Per le aziende internazionali il ‘know-how” locale permette di ottimizzare l’acquisizione dei dati
La globalizzazione offre il vantaggio di poter vendere i prodotti nei mercati internazionali e diminuire i costi di produzione. Questo ha generato la necessità di maggiore tracciabilità, visibilità e collaborazione nella supply chain, tramite una singola piattaforma unificata o sistemi interconnessi. Un approccio coerente nell’acquisizione dei dati è indispensabile per controllare i costi legati alla gestione dei fornitori e alle prestazioni della supply chain.
Jan Vermeesch ci spiega ciascun fattore punto per punto e offre spunti di riflessione condividendo la sua esperienza personale in Zetes.
"Una strategia di acquisizione dei dati centralizzata, adattata, realizzata e assistita da team locali dedicati è meno costosa per il cliente e presenta numerosi vantaggi, fra cui una maggiore velocità di realizzazione dei progetti grazie all’applicazione delle precedenti esperienze."
Disponibilità di informazioni ‘sempre online’ (ovvero Visibilità)
Ai fornitori occorre la tracciabilità per raggiungere l’efficienza, la qualità e la visibilità dei processi logistici. Se i dati sono acquisiti nel formato giusto, al momento giusto e sono disponibili anche per altre attività, significa che è possibile trarre vantaggio da informazioni ‘sempre online’. Si crea un sistema di preallerta destinato a ridurre i problemi legati all’esaurimento scorte, al deprezzamento o alla consegna, oltre alla possibilità di effettuare richiami mirati. I sistemi di acquisizione dei dati forniscono una sorta di ‘colla’ che connette un sistema ERP attraverso le sue componenti internazionali e danno come risultato una visibilità in tempo reale.
L’interesse dei consumatori per la tracciabilità nasce dal desiderio di essere informati sulle origini dei prodotti di marca a riconferma della loro autenticità e delle materie prime impiegate. Questo perchè la globalizzazione ha generato nei produttori una tendenza a subappaltare la produzione verso economie a basso costo, a volte poco scrupolose.
Un approccio coerente avvantaggia le aziende internazionali
Le società che adottano sistemi internazionali di acquisizione dei dati hanno diversi obiettivi. Un punto di partenza è il desiderio di migliorare la produttività e l’accuratezza dei dati locali. Spesso basta implementare l’acquisizione dei dati in un paese perché gli altri lo seguano in modo coerente. Perfino in zone dove l’investimento in tecnologie per l’identificazione automatica non è dettato dal desiderio di ridurre i costi di manodopera, bastano a convincere la coerenza operativa e la qualità della distribuzione.
Questo è il caso della società di distribuzione DIA, controllata del gruppo Carrefour, che ha adottato il picking vocale per migliorare i processi e gestire i costi variabili. Oggi DIA dispone di oltre 2.900 operatori che utilizzano il vocale in 38 magazzini in tutto il mondo. Zetes ha iniziato ad installare la soluzione in Europa, subito seguita da altri due continenti nei quali l’implementazione tecnica è stata effettuata da partner locali. In Asia e America Latina dove i costi relativi alla manodopera non sono un problema, la coerenza e l’ accuratezza dei dati invece lo sono, con un impatto negativo sul controllo delle giacenze e la soddisfazione della clientela. Il picking vocale si è rivelato la soluzione ideale, è stata infatti adottata per migliorare la preparazione degli ordini.
Una migliore gestione dei fornitori significa un migliore controllo dei costi
Gli investimenti necessari per realizzare soluzioni di acquisizione dati in diversi paesi possono generare scompiglio. Le società devono equilibrare la necessità di una gestione locale, l’impegno interno, la sensibilità culturale e il supporto tecnico operativo, con un’opportunità vantaggiosa: acquisto da un unico fornitore, visibilità centralizzata, attuazione coerente del progetto.
Una strategia di acquisizione dei dati centralizzata, adattata, realizzata e assistita da team locali dedicati è meno costosa per il cliente e presenta numerosi vantaggi, fra cui una maggiore velocità di realizzazione dei progetti grazie all’applicazione delle precedenti esperienze. La gestione dei servizi è coerente in tutti i paesi e di conseguenza permette di avere KPI (Key Performance Indicators) uniformi e livelli ottimali di efficienza. E poiché vengono impiegate meno risorse interne per la gestione delle relazioni con i fornitori, anche i costi sono inferiori.
Pensiero locale, azione locale
Una società può trarre notevoli vantaggi da un partner tecnologico capace di equilibrare un approccio standardizzato con il potere di acquisto collettivo e la sensibilità culturale, lo sviluppo progettuale e le capacità di assistenza locali.