Saulais, il principale produttore francese di piantine da seme, ha ampliato la sua soluzione Visidot di verifica delle spedizioni. L’azienda effettua consegne conformi agli ordini al 100% ed è ora in grado di verificare le spedizioni in tempo record.
Saulais ha un parco macchine di 1300 carrelli. Nei periodi di punta vengono spediti ogni giorno fino a 470 carrelli con 19 livelli di vaschette alveolari (vaschette di plastica riutilizzabili), che possono contenere 57 riferimenti diversi. Le bolle di consegna cartacee erano verificate attraverso la spunta manuale della merce. Ciò richiedeva molto tempo, produceva errori e faceva sì che il controllo degli imballaggi a rendere fosse insoddisfacente.
E' impossibile che un cliente riceva un lotto sbagliato. Se ci sono degli errori, devono essere avvenuti al momento della trasmissione dell'ordine.
Pochi secondi per la lettura
Per porre rimedio a questo problema, la società ha acquistato nel 2008 lasoluzione Visidot che fa uso della tecnologia di imaging digitale e che comprende una cabina allestita con telecamere, attraverso la quale passa il carrello per la verifica prima del caricamento e della spedizione.
Ogni livello di piantine compreso nel carrello è identificato da 2 etichette Datamatrix: la prima con i dati identificativi del prodotto e la seconda con le istruzioni per ciascun livello. Al momento della spedizione, i carrelli sono sistemati in una cabina dotata di telecamere. I sensori individuano in pochi secondi i codici Datamatrix, indipendentemente dalla posizione e dalla direzione in cui sono rivolte le etichette; possono anche leggere etichette in parte danneggiate o nascoste. Il sistema confronta il contenuto del carrello con il modulo d’ordine, registra le istruzioni e scatta fotografie, memorizzandole sul server. I dati sono conservati per 6 mesi e possono essere consultati in caso di controversie. Il sistema genera quindi in automatico la bolla di consegna e la fattura, ultimando così il processo di tracciabilità.
Formazione rapida: ½ giornata per la teoria + 1 giorno per la pratica
Quando il sistema è stato presentato agli operatori, essi hanno riconosciuto che i controlli sarebbero stati più efficaci, meno dispersivi e più facili rispetto ai moduli cartacei. I tempi della formazione degli operatori sono stati rapidi: infatti è stata sufficiente mezza giornata per la teoria e un giorno per la pratica per poter lavorare autonomamente con il sistema.
Consegne conformi agli ordini al 100%
Per gli operatori è stata semplificata la fase di controllo, grazie ad avvisi in tempo reale in caso di errore. È stata inoltre migliorata la tracciabilità degli imballaggi a rendere, con considerevoli risparmi sui costi. I clienti ricevono più rapidamente le forniture e i prodotti sono conformi agli ordini al 100%.
Una soluzione sempre più efficiente col passar del tempo
Nel 2011 Saulais ha acquistato una seconda cabina Visidot. "In questo modo possiamo trarre vantaggio dai miglioramenti apportati da Zetes al sistema. L’intera operazione di verifica, dalla gestione alla correzione di eventuali errori di preparazione, non richiede più di 2 minuti per ogni carrello, quando prima ce ne volevano mediamente 7," commenta Maël Rétif, responsabile delle spedizioni via terra. "Oggi è impossibile che un cliente riceva un lotto sbagliato. Se ci sono degli errori si devono essere verificati al momento della trasmissione dell’ordine."
Un valido argomento di vendita
La gestione delle istruzioni, che era molto complicata per un parco di 1300 carrelli come quello di Saulais, è ora scorrevole e automatica. Grazie ai codici Datamatrix e all’identificazione Visidot, Saulais dispone di tutti i dati necessari per sapere dove si trovano i carrelli e può persino consultare le foto archiviate in caso di controversie.
"Prevenzione degli errori, risparmio di tempo, tracciabilità ottimale e maggior soddisfazione per il cliente: per noi lo sviluppo della tecnologia di imaging rappresenta un considerevole passo in avanti, una garanzia di qualità che presentiamo regolarmente nei nostri opuscoli di vendita," conclude il sig. Saulais. "Va da sé che anche gli altri stabilimenti che apriremo in futuro saranno dotati di questo sistema Zetes."