Un’efficiente etichettatura dei prodotti non deve influenzare la velocità di produzione
“Per conformarsi alle normative nazionali e internazionali, le imprese di settori quali il farmaceutico e l’industria alimentare e delle bevande, devono assumersi la responsabilità della tracciabilità dei propri prodotti”, spiega Jean-Jacques Schormans, direttore generale del centro innovazione 3i Print & Apply di Zetes. “E le normative sono sempre più severe”. Pensate ad esempio alle raccomandazioni dell’EFPIA (Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni Farmaceutiche) in merito alla tracciabilità dei prodotti farmaceutici, già incluse nella legislazione nazionale francese e turca. Nell’industria alimentare invece, crescenti preoccupazioni sulla qualità e l’origine dei prodotti hanno portato ad adottare un grande numero di norme a livello europeo. Una delle ultime adottate dal Parlamento europeo stabilisce che le informazioni sulle confezioni dei prodotti alimentari dovrebbero essere di più, migliori e più visibili.
Un’efficiente aggregazione dei dati è fondamentale per una tracciabilità ottimale
L’etichettatura e l’identificazione dei prodotti sono il primo passo nella catena della tracciabilità. Ogni prodotto riceve un’etichetta con informazioni di base per il consumatore, come data di scadenza, numero di lotto e numero di identificazione della linea di produzione. L’integrazione del sistema ERP dell’azienda con l’applicazione Print & Apply permette di includere le giuste informazioni sull’etichetta. Nella fase successiva, le confezioni sono imballate in scatole più grandi. Utilizzando codici a barre che includono informazioni riguardo al contenuto, occorre rendere identificabili anche queste scatole, permettendo all’azienda di tracciare la produzione. La tracciabilità non termina qui poiché le scatole sono posizionate su pallet per la messa in magazzino e il trasporto. Ovviamente anche ogni singolo pallet deve essere tracciabile.
Integrazione
L’applicazione di un sistema Print & Apply richiede in genere un’ integrazione con altre soluzioni. Una soluzione Print & Apply a livello consumer è spesso la parte più difficile poiché i prodotti arrivano in tutte le forme e dimensioni. Un sistema di orientamento dei prodotti potrebbe rendersi necessario per garantire che il prodotto sia posizionato nel giusto modo rispetto al sistema Print & Apply. I controlli di qualità vengono integrati nella soluzione - telecamere e lettori di codici a barre - per verificare la leggibilità delle etichette applicate alle confezioni. Oltre alla qualità, anche la velocità di produzione è di grande importanza. Le soluzioni Print & Apply devono infatti essere integrate in modo fluido nelle linee di produzione ad alta velocità, senza rallentare il processo produttivo.
Continuo adeguamento agli sviluppi del mercato
La crescita dell’esigenza di tracciabilità porta importanti sviluppi nel settore dell’Auto-ID. I tradizionali codici a barre vengono lentamente sostituiti da altri mezzi di identificazione che offrono numerosi vantaggi. I tag RFID ad esempio possono essere letti da maggiori distanze o si possono adattare meglio ad ambienti più difficili, però sono costosi. L’introduzione di Databar offre un’alternativa per l’identificazione di prodotti di piccole dimensioni, ad esempio frutta e verdura mentre Datamatrix è un tipo di codice a barre che può contenere un maggior numero di informazioni specifiche, come numero di lotto, codice del prodotto e data di scadenza, e può essere ricostruito più facilmente se danneggiato. Questo codice a barre è raccomandato dall’EFPIA per l’identificazione dei prodotti farmaceutici.
È pertanto importante che i fornitori di soluzioni Print & Apply seguano questi progressi e permettano ai propri clienti di trarne vantaggio, integrando le loro soluzioni con questi miglioramenti tecnologici.
Competenze
Come già sottolineato, attuare una soluzione di etichettatura richiede una notevole competenza in svariati settori. Zetes è in grado di seguire ogni aspetto della soluzione: offre tutte le attrezzature necessarie, l’installazione di nastri trasportatori, integra stampanti di etichette, realizza sistemi di telecamere per controllare la leggibilità delle etichette presenti su ogni confezione, sviluppa tecniche PLC per gestire tutte le macchine e infine integra l’intera soluzione con il sistema di produzione del cliente. “Le nostre soluzioni sono studiate per integrarsi con linee di produzione ad alta velocità, garantendo la sicurezza delle operazioni di marcatura, ispezione e archiviazione dei dati”, conclude Jean-Jacques Schormans.